Programmi

Intendiamo dar vita ad una nuova narrazione di comunità volta a sposare l’etica dei luoghi, a curarne l’affettività e a riconoscerne il valore. Piantiamo 20 alberi a Filogaso con i bambini delle scuole materna, elementare e media, i giovani del Corso gratuito di Alta Formazione Social Impact Manager e i giovani del modello Virtus Lab per edificare un ponte simbolico tra questi ragazzi e il paese che li ha accolti durante la formazione.

Ogni albero piantato appartiene alla cittadinanza che lo ospita e ai bambini e giovani che lo hanno fatto nascere simbolicamente con il gesto della piantumazione, divenendo l’emblema di chi, giunto a Filogaso, sceglie di restare con il cuore anche se fisicamente andrà via. Come “Custodi dell’Albero” i bambini di Filogaso avranno dunque il compito di proteggere gli alberi nel tempo, crescendo assieme a loro, e di custodire il legame che rappresentano con la promessa e l’impegno da parte dei nostri studenti a tornare in questo luogo. È così che vogliamo costruire il ritorno alle comunità e creare le radici del futuro.

Promotori

  • Comune di Filogaso

“Filogaso è una realtà che, se pur all’apparenza piccola, sa farsi grande perché riesce a donare il terreno dove affonderanno le radici di questi alberi, a rappresentare il passaggio degli studenti che sono arrivati a Filogaso e che avranno un vero obbligo morale nel rimanere legati a questa comunità e alla Fondazione in particolare.”

Francesco Rao, Sociologo

In collaborazione con il Comune di Filogaso e l’Istituto Comprensivo Sant’Onofrio, l’iniziativa vuole essere un laboratorio per la cura dei territori e delle comunità. Con la scelta del piazzale antistante i locali comunali quale sede per la piantumazione degli alberi, l’iniziativa rimarca l’importanza di rigenerare le aree urbane per restituire il verde alle popolazioni locali. Lanciamo un segnale nella direzione del recupero e della valorizzazione degli spazi verdi urbani, con l’obiettivo di promuovere la coesione sociale e costruire una realtà in cui il benessere delle persone e dell’ambiente siano prioritari.

16 Aprile 2025

Galleria fotografica